Bassano del Grappa, vista da Ponte Vecchio, TR Register Italy 2023

Le Strade dei Rally

9th Historic Tour, Triumph Register Italy

Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, Bassano del Grappa, vista da Ponte Vecchio, TR Register Italy 2023

Punto di incontro l’Hotel Palladio in Via Gramsci 2, a Bassano del Grappa, la mattina di domenica 2 aprile.
L’Hotel si trova lungo la SS Valsugana, a pochi minuti a piedi dal centro storico e dal famosissimo Ponte Vecchio, rinominato Ponte degli Alpini.

BASSANO

Bassano del Grappa è la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza, considerata la “capitale mondiale degli Alpini“.
Il ponte sul Brenta – detto Ponte Vecchio e noto anche come “ponte degli Alpini” – fu progettato da Andrea Palladio nel 1569 a tre arcate di pietra sul modello degli antichi ponti romani. Il Consiglio cittadino bocciò il progetto e nell’estate 1569 Palladio tornò a un progetto su struttura in legno, in modo tale che la sua elasticità fosse in grado di contrastare l’impetuosità del fiume.
Manufatti ritrovati nella necropoli di San Giorgio di Angarano, datano tra il XI e il IX secolo a.C. un insediamento precedente all’arrivo dei Romani, che si insediarono solo nel II secolo a.C. e la resero coltivabile. L’antico nome di Bassano doveva essere Fundus Baxiani, che indicava la proprietà agricola di un certo Bassio o Bassius.
A partire dal 1260 Bassano si vide prima sottomessa a Vicenza, quindi a Padova, a Verona e di nuovo a Padova, per terminare, nel 1388, sotto i Visconti.
La Serenissima giunse a Bassano il 10 giugno 1404, dandole il governo di un podestà e un capitano scelto dal Senato tra i patrizi veneziani. Il 27 dicembre 1760 il Senato innalzò Bassano al rango di città.
[leggi di più su Bassano]

Il centro di Bassano del Grappa, vista da Ponte Vecchio, TR Register Italy 2023

Orario di partenza 9:30

Direzione Valstagna, poi abbandoniamo la SS Valsugana per prendere la direzione Foza. La strada, caratterizzata da numerosi tornanti che salgono per chilometri verso il cielo, è teatro di leggendarie imprese e prove speciali nei RALLY di San Martino di Castrozza, Campagnolo, Prealpi Venete e Città di Bassano, interpretate da celebri piloti come Munari e Biasion.

Da Foza si prosegue in direzione Enego e dopo Stoner si prosegue in direzione Marcesina/Valmaron per una breve sosta di 15 minuti alla Baita Monte Lisser da dove si gode di un panorama mozzafiato. Siamo nel comprensorio dell’Altopiano dei Sette Comuni. Purtroppo non sarà possibile arrivare fino alla Piana di Marcesina – la “Finlandia d’Italia” dove d’inverno si arriva fino a -34 gradi – per impraticabilità delle strade. Peccato.

Monte Lisser, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

Ripartenza dal Monte Lisser ore 10:55

Ripartenza in direzione Foza, per proseguire in direzione di Gallio con arrivo ad Asiago dove possiamo concederci una sosta di 20 minutie visitare il centro storico. I più golosi possono visitare lo Spaccio del Caseificio Cooperativo PENNAR dove si trova, tra i molti squisiti formaggi, anche il famoso Asiago DOP.

Veduta di Asiago, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

Ripartenza da Asiago ore 11:45

Ripartenza – non senza ulteriori tornanti e stupendi panorami – in direzione di Lusiana, S.Caterina e arrivo alla storica città murata di Marostica, dove arriveremo tra le 12:30 e le 13:00.

Marostica città murata, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

Parcheggio e visita alla città della celebre partita a scacchi viventi, che si tiene nel mese di settembre degli anni pari, e ai mercatini di antiquariato aperti nel suo centro storico la domenica.

Marostica città degli scacchi, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

Il pranzo è previsto per le ore 14:00 alla Osteria Madonnetta, dentro il castello di Marostica,
con menù tipicamente vicentino a base di baccalà.

MAROSTICA

Marostica è nota in tutto il mondo per la partita a scacchi, che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, e per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta.

Marostica, scacchi viventi, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

I pendii soleggiati hanno reso la zona favorevole all’insediamento umano sin dalla preistoria. Tracce più tarde sono riferibili al tempo dei Paleoveneti.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Marostica vide l’avvicendarsi dei governi ostrogoto, bizantino e infine longobardo. Prima del 1140 il borgo diventa feudo degli Ezzelini i quali, dagli originari possedimenti di Romano e Onara, erano riusciti ad espandersi anche su altri importanti centri come Bassano. L’indipendenza di Vicenza cessò nel 1266, quando entrò nell’orbita di Padova. A questa, nel 1311, successero gli Scaligeri e a Cangrande della Scala si deve la costruzione del castello di Marostica.
Nel 1387 iniziò il breve governo dei Visconti, conclusosi nel 1404 con l’arrivo della Repubblica di Venezia. Caduta la Serenissima nel 1797, Marostica seguì le sorti di tutto il Veneto passando alla Francia di Napoleone Bonaparte.
[leggi di più su Marostica]

Marostica, TR Day Bassano-Marostica, TR Register Italy 2023

ISCRIZIONE al TR Day non oltre DOMENICA 12 marzo

L’iscrizione avviene esclusivamente compilando il Modulo di Iscrizione che potete trovare a questo link, compilato – anche senza stamparlo, semplicemente, anche col telefono, cliccando sul link e digitando dentro i campi di testo indicati – e inviato via mail a office@tr-register.it.
Per chi arriva il sabato, abbiamo riservato alcune camere all’Hotel Palladio [vedi il sito] a condizioni particolari: Matrimoniale de luxe o Matrimoniale de luxe uso singolo euro 125,00.
Per la cena del sabato sera (ISCRIZIONE non oltre SABATO 9 marzo) per chi volesse stare in compagnia, ci stiamo organizzando.

RIFERIMENTI

Contatti per l’adesione
Federico Zaffalon, cell +393482745791
e-mail president@tr-register.it
Giuseppe Zanini, e-mail office@tr-register.it

| Hotel Palladio | Via A.Gramsci 2/4, Bassano del Grappa (VI)
| Baita Monte Lisser | Località Tombal 5, Enego (VI)
| Caseificio Pennar | Via Ceresara, 18, Asiago (VI)
| Ristorante Osteria Madonnetta | Via Vajenti 21, Marostica (VI)